Tra i quattro finalisti del “GIALLO AL CENTRO” di Rieti c’ è Sara Magnoli, gli altri tre scrittori sono: Livia Sambrotta Alessandro Morbidelli Giovanni Lucchese
La letteratura in provincia di Varese
Tra i quattro finalisti del “GIALLO AL CENTRO” di Rieti c’ è Sara Magnoli, gli altri tre scrittori sono: Livia Sambrotta Alessandro Morbidelli Giovanni Lucchese
Tiziana Viganò presenta venerdì 12 Ottobre alle ore 18 presso la libreria UBIK di Busto Arsizio il suo romanzo “Noi e il sessantotto”
Marta Barni e l’Assessorato alla Cultura di Galliate Lombardo organizza “Un Libro per l’Autunno” sabato 6 Ottobre con inizio alle ore 9.
L’incontro con l’autore, in biblioteca a Inarzo, inizia il 20 settembre.
Angela Borghi inaugura giovedì 20 Settembre, con il suo nuovo romanzo “Che domenica bestiale”, l’incontro con l’autore presso la biblioteca di Inarzo.
L’associazione culturale Amici di Mario Berrino ha conferito ad Alfredo Salvi il premio alla carriera 2018 per le sue opere sul lago Maggiore.
Tiziana Viganò presenta il suo nuovo romanzo “Noi e il sessantotto” il 21 Settembre alle ore 21 a Cascina Macondo.
Menzione d’onore a Patrizia Rossetti per il libro: IN CUCINA CON I PROMESSI SPOSI al premio letterario internazionale Salvatore Quasimodo.
Al via la XIVesima edizione del Premio Borgo Albori 2018 che, nato come semplice premio letterario, nell’ultimo triennio si è trasformato in Gran galà della cultura. L’evento avrà luogo sabato 1 settembre con inizio alle ore 19.30 sul sagrato della chiesa di Santa Margherita d’Antiochia nella frazione Albori di Vietri sul Mare. Il premio è curato con passione dai direttori artistici: Francesco Grillo, giornalista – blogger, ideatore e coordinatore di RaitoLibri (vetrina letteraria itinerante internazionale) e da Maria Grazia Salpietro, scrittrice e presidentessa dell’Associazione culturale “Joseph Beuys ed oltre”, in collaborazione, da quest’anno, con l’Associazione “Albori 2000”. “Il Gran galà 2018”, a 77 anni dalla sua morte, sarà dedicato a Virginia Woolf, scrittrice, saggista e attivista inglese, considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i due sessi. Nel periodo fra le due guerre fondò e divenne membro del Bloomsbury Group, un gruppo di artisti sviluppatosi nel quartiere londinese di Bloomsbury dal 1905. Le eterogenee menti che fecero parte di tale community, hanno influenzato con le loro opere, nel tempo, la letteratura, l’estetica, la critica e l’economia, come anche il femminismo ed il pacifismo, varcando le proprie frontiere nazionali. In omaggio agli ideali e agli intenti del Bloomsbury Group, la serata vedrà premiate 15 personalità provenienti dal mondo culturale e professionale accomunate dalla propria attenzione verso la cultura e dal desiderio di parteciparla al mondo intero. Di seguito i protagonisti premiati: Massimo Laganà, giornalista professionista dal 1992. Scrive sul settimanale Oggi, dove ha anche un blog, L’informazione dilaga. Premio borgo Albori 2018 sez. Giornalismo; Sara Magnoli, giornalista e scrittrice. Premio Borgo Albori 2018 sez. Noir; Fortunato Calvino, drammaturgo, autore, regista teatrale. continua…
da: facebook
E’ tutta “varesotta” la produzione de “L’Ultimo Volo dello Sparviero”, lo spettacolo di narrazione teatrale scritto da Antonio Zamberletti e che andrà in scena sabato 1 settembre a Cavandone di Verbania nel prestigioso e amatissimo festival Il Paese dei Narratori, regia di Rossana Girotto.
Luca Maciacchini è l’attore che darà voce alla vicenda dell’aereo scomparso nel deserto libico durante la seconda guerra mondiale e ritrovato vent’anni dopo.
Lele Pescia, di Casale Litta e originario di Angera è l’autore dell’affascinante tema musicale.
Il Paese dei Narratori – Cavandone è la rassegna teatrale che da 26 anni raccoglie nel suggestivo borgo sopra Verbania le migliori produzioni nazionali di teatro di narrazione.
I “nostri varesotti” saranno in scena nel cortile di Casa Mondino alle ore 21.15.